FEDERICO LEMOINE “mise en abyme”

Almach Art Gallery apre la nuova stagione espositiva con il debutto assuluto in una mostra di Federico Lemoine.

Sarà l’occasione di poter ammirare dal vivo le sculture di questo giovane artista, frutto di un lavoro durato oltre due anni, che svolge un progetto ben ordinato nel tempo.

La mostra, a cura di Luca Temolo Dall’Igna, è stata intitolata “Myse en abyme”: l’espressione, letteralmente “messa in abisso”, indica, nella struttura di un’opera, la trasposizione in scala dell’opera stessa al suo interno.

Nella mostra, quest’effetto è prodotto dalla collocazione delle sculture posizionate ad osservare altre sculture.

Il pubblico a sua volta ripete il ruolo che le maschere già assumono: entrando nell’esposizione diventiamo spettatori di spettatori.

Spero quindi che il contributo che Almach Art Gallery sta dando con quella che è la prima esposizione personale in una galleria d’arte di questo “giovane artista di una volta” sia di impulso alla carriera e al riconoscimento del valore di Federico Lemoine e delle sue opere.

In un periodo storico dove la frenesia del tutto è subito domina in molti campi, trovare un giovane artista come Federico Lemoine, mi ha riportato a quegli artisti “d’altri tempi” che in passato hanno fatto grande questo affascinante mondo.

05_Fragment de ta peau (15)
05_Fragment de ta peau (13)
05_Fragment de ta peau (14)
03_1_Maschera di un uomo solo (5)
03_3_Maschera di una donna 1
04_Madre 2

“Myse en abyme”: l’espressione, letteralmente “messa in abisso”, indica, nella struttura di un’opera, la trasposizione in scala dell’opera stessa al suo interno.
Nella mostra, quest’effetto è prodotto dalla collocazione delle sculture posizionate ad osservare altre sculture.
Il pubblico a sua volta ripete il ruolo che le maschere già assumono: entrando nell’esposizione diventiamo spettatori di spettatori.

Questa mostra è una storia.
Il protagonista della storia è Un Uomo.
Non vi è nessun accadimento particolare, senonchè quest’Uomo si trova a scoprire se stesso.
Si scopre letteralmente, perchè per guardarsi dentro scosta la maschera che ha costruito e che nel tempo l’ha nascosto anche a se stesso.
Da qui prende piede il suo percorso e noi spettatori lo seguiamo nelle sue rivelazioni.
Ci affacciamo su questo viaggio, per mezzo di una narrazione frammentata fatta di gesso e smalti e specchi e forme che si sdoppiano e uniscono, piccole finestre sulle scoperte di questo cammino interiore.

Lemoine-mise-en-abysme-foto-mostra-001

Federico Lemoine

Fotografo David Di Napoli
Copyright © 2025 Almach Art srl
it_IT